Giro in moto in Sardegna 27 Aprile- 05 Maggio 2024
Sabato 27 aprile.
Ancora una volta si parte con la moto per la Sardegna. Partiamo in anticipo, il traghetto salpa alle 22:30 ma noi alle 20:00 siamo già a Civitavecchia. Cerchiamo un ristorantino dove cenare e poi via al porto. Il biglietto sola andata l’ho fatto ieri sera. Traversata tranquilla.
Domenica 28 aprile.
Sbarchiamo alle sette al porto di Olbia. Come al solito colazione al bar” tiramisù” in via Aldo Moro 135, fornitissima pasticceria. Giornata soleggiata. Programmo il navigatore su “passo Ghenna e Silana sulla ss.125, ma facciamo un giro molto largo per arrivarci. Da Olbia, SS,127 fino a Telti. Poi sp 147 fino a Monti. Da qui la mitica SS. 389 fatta più volte, arriviamo curva dopo curva ad Ala dei Sardi. Dalle indicazioni dei cartelli stradali ci incuriosisce il complesso nuragico di Nurattolos. Iniziamo a salire su una strada che inizialmente era asfalto, poi cemento, e infine sterrata. Arriviamo su un complesso di pale eoliche. Continuiamo, ma la strada diventa molto accidentata. Abbiamo percorso parecchi chilometri e dal navigatore vedo che la strada continua per altri 15 km e poi sbocca sulla 389. Piano piano continuiamo e finalmente vediamo l’asfalto. Riprendiamo verso Ala, e all’incrocio con la sp95 prendiamo a sinistra direzione Posada. Arriviamo fin sopra per visitare il centro storico. Scendiamo sulla spiaggia e facciamo una passeggiata nella caletta. Proseguendo sulla 125 siamo a Dorgali e dopo a Orosei. Pranziamo con un gelato, e continuiamo fino al campo base ”gole di Gorropu”. Ci informiamo per scendere alle gole e facciamo due biglietti per l’indomani. Al passo troviamo un hotel per la notte, e lasciata la moto ci incamminiamo per il sentiero che porta alle gole. Scendiamo per circa un’ora e altrettanto per risalire. Con due ore e mezzo si arriva alle gole ma è tardi. Torniamo in hotel dove ceniamo. Giornata soleggiata km percorsi circa 280.
Lunedi 29 Aprile.
Ci rechiamo al centro escursioni che si trova a 4 km dall’hotel. Lasciamo la moto e con una Jeep ci portano giù nella prima parte della gola in circa mezz’ora. Percorriamo un tratto a piedi per 3 km, arrivando all’imbocco delle gole. Da li si cammina nella stretta gola con pareti alte cinquecento metri, tra massi giganteschi. Fino ad un punto tale che è impossibile continuare. Torniamo indietro e ripreso il sentiero torniamo al parcheggio della jeep, che ci riporta su al parcheggio del centro. Mentre ci riposavamo arriva una moto come la nostra con due persone “di una certa età”. Con Flavia cerchiamo di indovinare quanti anni hanno.” Ad un certo punto mi avvicino a loro, e andando diretto al punto chiedo a lui: scusa ma quanti anni hai? Io 86 mia moglie 79!!!!!!!!!!!!Io e Flavia ci guardiamo in faccia …..incredibile……siamo noi tra vent’anni…siiiiiiii……..Alle 15:00 siamo di nuovo in moto, salutiamo i nostri amici milanesi attempati e ci dirigiamo a Urzulei, poi Villagrande e infine Arzana. Siamo sulla ss.198. Continuiamo per Seui. E’ tardi e cerchiamo un b&b chiedendo ci indirizzano dalla simpatica signora Angela, che ci ospita per la notte. Ci consiglia per la cena il bar di suoi parenti, che fanno anche cucina tipica. Giornata soleggiata. Km percorsi 150.
Martedì 30 Aprile.
La meta di questa mattina è Barumini e il suo parco. Dopo una breve visita torniamo verso Gesturi per salire fino sull’altopiano della Giara di Gesturi. La strada termina. Piccola passeggiata a piedi tra laghetti naturali. Riprendiamo passando per Luna Matrona, Sardana, San Gavino Monreale, Villacidro. Arriviamo al sito della cascata sperduta, ma di acqua nemmeno l’ombra! Proseguiamo per Villasor fermandoci poi a San Sperate. Paese dei murales e visitiamo il museo della pietra di Pinuccio lo scultore. Molto interessante. Sono sculture sonore. Potete li ascoltare la “pietra che suona”. Decidiamo di cercare un hotel a Cagliari e puntiamo il centro. Arrivati inizia a piovigginare e ci ripariamo in un negozio. Vediamo un grande movimento di gente e chiediamo cosa succede. Domani è il primo maggio c’è la processione di Sant’ Efisio. Chiediamo di un b&b per la notte, iniziano a fare un giro di telefonate e riescono tramite amici a trovarne uno in pieno centro. Ci prenotano anche un tavolo in un ristorantino accanto. Che accoglienza! Ma la moto dove la lascio? Davanti a questo bar del nostro amico . Cagliari è una città tranquilla, nessuno la tocca. E poi il bar è aperto tutta la notte. Incredibili sti sardi! Percorsi 200 km giornata soleggiata.
Mercoledì primo maggio.
Oggi a Cagliari è festa grande. Una sfilata di carri trainati da buoi e cavalli tutti finemente decorati, Insieme a loro sfilano in costume tradizionale, i rappresentanti di ben 94 paesi della Sardegna. Percorrono tutte le strade del centro storico, fino al lungomare. Per poi proseguire a Giorgino, Sarroch, Villa San Pietro, Pula ed infine a Nora. Il tutto dura 4 giorni tra andata e ritorno. Noi ci piazziamo sul corso principale e assistiamo a questo spettacolo incredibile. Ci spostiamo poi nel lungomare dove donne riempiono la strada di petali di rose rosse dove passa il Santo. Dalle nove di mattina fino alle tre del pomeriggio. Recuperata la moto pranziamo dall’amico del bar e ci dirigiamo a Pula. Arriviamo al parco archeologico di Nora, dove eravamo già stati qualche anno fa. Proseguiamo per il lungomare fino a Chia dove inizia la magnifica strada sp 71. Percorso incantevole fino a Teulada. Dopo una sosta a San Giovanni Suergiu, arriviamo sul tardi a Portoscuso dove troviamo un bellissimo b&b. Giornata soleggiata, km percorsi circa 150.
Giovedì 2 maggio.
Da Portoscuso, altra fantastica e panoramicissima strada, la sp 83, passando per Masua, Porto Flavia, Buggerru, Guspini, Oristano, Cabras, Museo monte Prana, Cuglieri,e infine Bosa Marina. Una signora ci accoglie nel suo caratteristico b&b. Ceniamo a Bosa in un ristorantino tipico.
Giornata soleggiata. Km percorsi circa 200.
Venerdì 3 maggio.
Stamane visitiamo il centro storico di Bosa per poi salire in cima al paese dove c’è il castello. Da qui si gode di un panorama stupendo. Da Bosa, altra mitica strada super panoramica che ci porta ad Alghero. Nonostante ci siamo stati almeno altre 3 volte, è sempre un piacere visitarla. Dopo un giro in centro ci rechiamo alla vecchia miniera Argentiera per una visita. Proseguiamo per Stintino alla famosissima spiaggia “la pelosa”. Siamo fuori stagione, poca gente. Nonostante la temperatura non era estiva, qualcuno era in acqua. Proseguiamo per Porto Torres, deviamo per Sassari. Giro del centro storico, per poi arrivare a Castelsardo. Al primo hotel che trovo mi fermo. Ci consigliano per la cena un buon ristorante sul mare a pochi passi. Ottimo. Giornata soleggiata, km percorsi 220.
Sabato 4 maggio.
Tutta la mattinata la passiamo a Castelsardo. Bellissimo borgo Sardo. Continuiamo per San Pietro a mare, Viddalba, Aggius, Luogosanto, Isola dei gabbiani, Palau, Arzachena. Oggi ci concediamo un pranzo a base di crostacei, al ristorante al vecchio mulino. Buonissimo. Visita di Arzachena e proseguo per Sant’Antonio di Gallura e poi Calangianus. Caratteristico il b&b che troviamo. Giornata soleggiata. Km percorsi 150.
Domenica 4 maggio.
Passando per Telti, raggiungiamo Marinella e golfo Aranci. Alle dodici siamo al porto di Olbia per l’imbarco per Civitavecchia. Partenza traghetto alle dodici e trenta. Alle otto sbarchiamo, alle nove siamo a casa.
Bellissimo tour della Sardegna. Nonostante ci siamo stati parecchie volte, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Meteo sempre soleggiato. Temperature non proprio estive ma piacevoli.